“Strawberry-stop” continua le tematiche di “Parnaso d’oriente” (edito da Marsilio nella collana diretta da Cesare Ruffato) che raccoglie gli orizzonti culturali di Troisio dal 1987 (anno in cui l’autore decide di insegnare a lungo in Università cinesi, slovacche, slovene) al 2003. Troisio ha al suo attivo una carriera accademica di primo piano. Ha insegnato nelle università di Padova, Pechino, Shangai, Bratislava, Lubiana è stato visiting professor a Tokio e a Melbourne. E’ autore di varie pubblicazioni scientifiche e sperimentali ha scritto “La ladra di pannocchie” e altri due romanzi “Tirtagangga e varie sorgenti” e “Viaggio a Ko Ciang”. Ha al suo attivo pubblicazioni scientifico/sperimentali sulla poesia italiana contemporanea: By logos (1979) , Folia sine nomine (due volumi in collaborazione con Cesare Ruffato), La trasparenza dello scriba (1981-1982), Ragioni e canoni del corpo (2001). Tra le sue sillogi poetiche “Precario” (1980), “Venticinque vettori” (1981), “Persistenza del cavallino” (1984), “I giardini della Marahani” (1986), “Prove di diluizione” (1999), “Le poetesse cinesi” (2000), “Parnaso d’Oriente” (2004).
Si definisce globe-trotter, studioso-flaneur-giramondo-girovago innamorato dell’Oriente e dell’Asia dove ama passeggiare/”bighellonare” scattando poesie-foto-istantantanee sul mondo reale, strano, esotico surreale e fantastico dell’Est.
Era proprio dei romantici la fuga nel tempo e nello spazio. Nel tempo inteso come ritorno nostalgico al passato che sembrava bello proprio perché lontano, nello spazio inteso come abbandono della vita frenetica e nevrotica occidentale per rifugiarsi nei paradisi orientali, come il poeta Novalis, oppure nei miti dell’antica Grecia, come Hölderlin, oppure nella natura vergine dell’America del sud, come Chateaubriad. Ma la fuga di Troisio non ha nulla di romantico, il suo Parnaso non ha nulla in comune con quello della mitologia greca che appare come un mundus inversus appunto per questa sua immersione nel crogiolo, nel melting pot di commistione culturali, linguistiche, etniche, storiche e politiche dell’Oriente, un Oriente frantumato, come osserva Patrizia Garofalo, da colonizzazioni, massacri, dittature, mascherate da istanze ugualitarie, che una volta si facevano chiamare “rivoluzioni culturali”.
Che differenza c’è - si chiede Paolo Rumiz nel suo libro “E’ oriente” – fra il Mediterraneo e l’Oriente? Nel Mediterraneo il diverso è vicino, mentre nell’Oriente il diverso è lontano. E nell’Oriente di Troisio tutto è lontano. Per uno come lui che vive in un quartiere triste come l’Arcella (una specie di villaggio dormitorio), uno dei più squallidi della splendida Padova, l’Oriente significa la fuga, il lontano, il diverso, l’evasione, il sogno e il mito. Come nella lirica “Tous les livres nell’unità di luogo” dedicata alla poetessa Xi Mu Rong: “Apparizione ridente. / Quinte fatate mutavano // stupore levitava illimitato il mondo / le aulenti montagne. – Nell’intermezzo tutti i libri / ho letto ormai - / aveva detto in illustre francese / doppiando il fascino del Tonchino cortese”. Scoprire l’Oriente è, in un certo senso, per Troisio è come aver letto tutti i libri, come aver raggiunto l’assoluto della conoscenza. L’Oriente gli offre visioni magnifiche e bellezze assolute come esclama fragorosamente a Bali quel turista ispano americano che continua a ripetere: “Iripetibile, iripetibile… sul mare al tramonto divino / del sacro tempietto / dei commoventi dorati ombrellini”. Su queste esclamazioni scontate e turistiche si eleva il canto solitario e arcano del poeta: “Voi che avete conosciuto / il celeste romitaggio di Dewi Niratha / non tornate a Tanah Lot // i demoni marini l’hanno erosa / ora è finzione in marrone cemento. // A chi davvero ha intravisto / le ultime scintille di Dewi / tremante una preghiera: / al tramonto non tornate a Tanah Lot”.
La poesia di Troisio – osserva Patrizia Garofalo – è “un oscurantismo voluto, espresso con riferimenti ad addetti ai lavori, linguaggio misti di neologismi e di riferimenti a precedenti modalità letterarie da Leopardi a Montale, il tutto in un andamento ritmico, frammentato in sonorità dolci, metalliche, armoniose e cacofoniche”. Nelle sue poesie troviamo raffinatezze sublimi come nella lirica “La snella Tin Lin”: “Allo spartano Dipartimento Sette / di Bao Shan Lu / s’allungava un virgulto / di pruno fiammante / nella piovosa primavera di Shang Hai”, oppure versi prosaici come: “Ora come avrei fatto a tornare a casa? / Davvero spaesato nella folla preoccupato / angosciato come Manzoni nella chiesa di S. Rocco ma // ricordando che la strada aveva un nome famoso o comune / (in vietnamita) e infatti anche a Huè il mio albergo / si trovava in una via proprio con lo stesso nome / omen che assomiglia molto a vaf…” (La grande orientatrice”), oppure versi a rima cadenzata con voluta insistenza ironica e parodica: “sebbene tuttora peraltro / venga ininterrottamente molestato / qui e dovunque da molti questuanti / da mamme strazianti rumene slovacche sollazzanti / tossiche ributtanti opulente badanti / venditrici croccanti ../ da mocciosi infestanti barocche matrone ridondanti / da finti mendicanti da infiniti truffatori lestofanti / che ce l’hanno proprio con lui tutti quanti” (Mai usato con mignotte).
La poesia di Troisio è sempre elegante, colta, – come ben osserva Marina Moneto - raffinata, talvolta preziosa, che osserva, con ironia e distacco, gli innumerevoli spettacoli dei suoi viaggi all’Est. Le sue visioni sono quadri d’oriente che divengono occasioni d poesia, emblemi, correlativi oggettivi di stati d’animo diversi. Con soave levità le immagini si snodano sfilano davanti a noi: per esempio una ruota di preghiera apre la lirica “Ovale del sosia” (“Nulla più trito / di una ruota di preghiera tibetana / una foresta di giovani capelli / della fisionomia quotidiana), oppure un insonne primo ministro riceve un politico italiano dal “buffo cappellino” (Ciù l’insonne), oppure la forza della natura esplode in una teoria di fiori e di frutti nella lirica “Cornucopia” (“Riflessione su forza invisibile / che frange la noce di cocco / e riluce il verde cuneo del germoglio // nei film accelerati apre il fiore / crepa nòccioli amplifica la zucca // attiva il seme da secoli letargico in piramidi granai azotati /7 riempie d’acqua cactacee e succulente / gonfia la gemma lunata del fagiolo”).
La poesia di Troisio è spesso paesaggio di bellezze folgoranti oppure di bruttezze orripilanti. L’Oriente è pieno di brutture e di orrori e il vero viaggiatore non deve lasciarsi coinvolgere altrimenti ne rimarrebbe schiacciato e annichilito. Come nella poesia “La passerella dei deformi”: “Mendicanti vengono a esibire carrozzelle di deformi / mutilati o bambini strazianti che possono camminare / hanno teste enormi mostruose / altri con segni di malattie terribili / miti ridenti di buon animo / (Noi cinici obesi cardiopatici che conosciamo Calcutta / non ci agitiamo per nulla / essendo sotto il controllo dei betabloccanti / per non morire subito)”. Il poeta osserva tutto con occhio distaccato quasi scientifico, come afferma nella poesia “Il silenzio”: “Ignorare le cose / permette la loro trasmissione nell’integrità / conduce tra scienza e descrizione / alla diversità”. Nell’Oriente di Troisio tutto è diverso, diversa è la concezione dello spazio, del tempo, della vita, della visione del mondo, ma non per questo l’autore rinuncia alla sia identità culturale e si mostra contrario alla moda odierna di tanti giovani e non che abbandonano la loro religione, la loro storia culturale per abbracciare altre fedi orientali. Egli sa benissimo, come ha detto Croce nel suo celebre saggio “Perché non possiamo non dirci cristiani”, che “il Cristianesimo è stata la più grande rivoluzione che l’umanità abbia mai compiuta: così grande, così feconda di conseguenze, così inaspettata e irresistibile nel suo attuarsi, che non meraviglia che sia apparso o possa ancora apparire un miracolo, una rivelazione dall’alto, un diretto intervento di Dio nelle cose umane, che da lui hanno ricevuto legge e indirizzo affatto nuovo”. Tutte le altre rivoluzioni non sono nemmeno confrontabili e paragonabili alla rivoluzione culturale compiuta dal Cristianesimo, parendo rispetto ad essa particolari e limitate. Troisio resta sempre l’europeo triste (del resto l’europeo, con tutti i secoli di storia e di civiltà che ha alle sue spalle non può non essere scettico e triste e, come ha detto Paul Eluard, gli è vietato “ridere senza ragione”). Nel mio secondo libro su Giacomo Zanella “Da Zanella a Meneghello” ho preso in considerazione il poemetto “Milton e Galileo” in cui il poeta, che è stato professore dell’università di Padova dal 1866 al 1875 (dal 1871 venne nominato Rettore Magnifico), denuncia l’arroganza dell’uomo che, tronfio della sua scienza, si è sostituito a Dio. Come canta nella lirica “Ad un’antica immagine della Madonna”: “Più non v’ha Dio, l’uom disse e re si assise / dell’universo, il volto / scolorato abbassò, né più sorrise”. Per Zanella l’uomo che ha rinnegato Dio non ha nemmeno il diritto di “sorridere” e la sua tristezza mortale incominciò quando insuperbì e si pose al centro dell’universo. Non in questo senso Troisio è un europeo triste che non sorride, ma che osserva, distaccato, le bellezze e le bruttezze orientali come quelle delle tribù Li Shu nella lirica “La valle dei Li Shu”: “era un mondo reale non fiabesco / di donne ornate di gioielli, collari / d’argento, vesti colorate. // Solo le giovani erano veramente graziose / ma timide fino a fuggire / nelle capanne al nostro passaggio. / I bambini avevano di noi terrore / e si nascondevano spiandoci / dietro la mamma”. Un mondo primordiale sconvolto dalla presenza di turisti occidentali: “Un silenzio irreale sovrastava l’alito / nebbioso della foresta pluviale / e solo qualche strano verso / riecheggiava tra i molti sovrapposti / crinali delle colline rigogliose / pavoni buceri tucani così belli e odiosi”. In questo silenzio irreale di un paesaggio forse immutato da secoli ecco la visione di un bambino in groppa a un bufalo d’acqua che appare al poeta come “un accadimento / straordinario virtuale come le varianti / impercettibili degli infiniti dipinti di bambù”.
Così anche in “Trawberry- Stop”, che prende il nome da un locale balinese (Indonesia), in riva la lago di Bratan, all’interno di un vulcano posto sopra i mille metri, dove si coltivano le fragole, anche in un luogo come questo la vita può sembrare un sogno. “La vita è sogno” diceva Pedro Calderon de La Barca, ma per Troisio, come canta nella lirica “Sogno sul lago”, lassù sopra il vulcano sul “lago magico” gustando “tutte le combinazioni / intere con zucchero con yogurt con miele frullate / compresi i succhi più deliziosi e densi / che esistano nei sette regni…siamo stati / enormemente felici…questo è un sito rasserenante, / c’erano davvero loti ninfee / sembrava che durasse per sempre”. Qui il poeta intreccia un colloquio con “tu” che può essere una persona presente o ideale: “Sul lago magico siamo stati / enormemente felici lo sai”. E continua: “non diciamo dove siamo né chi siamo / (potremmo ad esempio essere malati) / e ancora ci rivolgiamo a te che non ricordi”. L’ultimo verso è una citazione dotta della Casa dei doganieri di Montale, dove il poeta genovese ha vissuto momenti felici in compagnia di una donna, ma ora “altro tempo”, altri eventi si sono sovrapposti nella memoria di lei a quella esperienza; il ricordo non è più un legame fra i due, solo il poeta adesso vi si aggrappa, ma per constatare definitivamente la impossibilità di un recupero del passato e la propria solitudine. Così Troisio insiste sulla labilità di quella presenza che non ricorda e la irrecuperabilità di quel tempo felice trascorso sul “lago magico”: “In verità saremmo ancora in tempo / per visitare volendo ibischi buganvillee / per stupirci della bellezza / negli orti fatati mirando nane piante secolari / colme di mandarini, di piccolissime rosse mele // ma tu se per errore ci incontri ti nascondi / ti vergogni della nostra spiacevole esistenza. / Un incantesimo ci lega siamo / il tuo infinito inespugnabile rimorso. // Rimossi i giuramenti fingi / di non sapere che avevamo davvero deciso / di vedere gli affreschi”. Al paesaggio marino, agitato ed emblematico della lirica montaliana, fa da contrappunto il paesaggio “magico” di Troisio che, in quel localino in riva al lago, in quell’angolo di paradiso dove si gustano deliziose bevande al miele, vede il correlativo oggettivo della sua vita vagabonda e malata e della sua solitudine che confina con l’oblio e la dimenticanza di sé: “non diciamo dove siamo né chi siamo”. Questo momento di smemoratezza e di incanto, di felicità e di rimpianto, di solitudine e di smarrimento, là, a mille metri d’altezza in quel vulcano dello sperduto oriente indonesiano, rappresenta uno dei vertici della poesia di Troisio.
Un altro sogno è rappresentato nella lirica “Sogno dell’infinita vorago” che, in uno stile ironico, svagato da prosa versificata e antilirico, il poeta descrive l’immersione da un mondo marcio e degradato in un’altra civiltà, come può succedere, ad esempio, a chi demolendo la propria vecchia casa vi trova sotto una villa pompeiana, oppure da una stanza d’albergo di Nha Trang nel fantasmagorico carnevale di Venezia guardando la CNN, oppure, tramite un truce e sanguinolento filmaccio, nella guerra del Vietnam, oppure nella scena straziante di un implume uccellino che sta per essere divorato da un enorme serpente, oppure la visione baluginante di tombe cinesi che costellano delle banali risaie, oppure quella di uccelli bianchi, simili a aironi, che spaventati si levano dalle risaie balinesi, oppure quella di una misteriosa biondina di un ristorante francese di Sihanukville che si allontana in bici e sparisce nel sole, oppure il miraggio di una misteriosa signora in nero che si avvicina e poi se ne va, allo squillo di un cellulare, scusandosi, sono tutte visioni che accadono e divengono per “amore e stupore per la vita che stiamo perdendo”.
Visioni che si alternano a considerazioni filosofiche profonde e metafisiche sull’origine dell’universo e dell’uomo e sul significato della vita umana: “passa così la vita / nella carsica astronave / che si dirige verso / qualcosa di non chiaro / che speriamo / di raggiungere / aiutati da fuori /7 costretti ad ammettere che esiste Qualcosa / di più vasto / e sottende complicati codici”. Davanti a quel Qualcosa (con la q maiuscola) il poeta si chiede la vecchia domanda che si poneva già Tacito nelle “Historiae”: sed mihi in incerto iudicium est, fatone res mortalium et necessitate immutabili an forte volvantur. L’universo è nato da un tratto di dadi, come osservava Einstein, oppure è guidato da un “Qualcosa” intelligente “ineliminabile”?: “forse, come la teoria dell’evoluzione / non nega Dio ma la sposta / più in là sempre più lontano / irraggiungibile / (ma non ineliminabile) // anche una sola proteina / sottende che angeli arcangeli troni / e dominazioni alludano a sfere fisse / cieli mobili lontanissimi, autogeneranti a goccia / senza più contatto in universi di ritorno / interruzione anche di affetti // nella prevedibile orbita della costante fedele cometa / che fa cadere molecole conservate / all’infinito nei blocchi di ghiaccio / giù negli oceani sprofondando / e poi buffamente riaffiorando girandosi / nell’acqua fangosa ignorando il vuoto vacuo / il massimo dell’angosciante terrore cadere”. Un passo lirico di grandiosa poesia cosmica che cerca di vagliare e riflettere sulle teorie sull’origine dell’universo, ma in una prospettiva religiosa che “non nega Dio ma lo sposta”. Altre domande riguardano la questione che già si poneva Sant’Agostino sulla natura del tempo: “non si capisce se il tempo / esisteva perché c’è l’uomo che lo misura / o se esisteva anche prima dell’uomo / quando però non c’era nessuno che si ponesse la domanda”. E poi la domanda delle domande ancora più inquietante: che cos’è la vita? A questi quesiti che assillano ogni uomo che viene in questo mondo (per citare un’espressione evangelica) Montale con la sua ansia metafisica rispondeva: “non domandarci la formula che mondi possa aprirti” e si limitava a dire di poter offrire solo “qualche storta sillaba e secca come un ramo”, mentre Troisio va più in là e definisce lo scopo della nostra vita: “esistere è distanza dalla meta. / Toccarla è il fine”. Altrove affrontando il tema foscoliano del “nulla eterno” gli oppone la concezione del “Grande Programmatore” confidando nella sua infinita misericordia (tema di cui parla anche il papa nella sua ultima enciclica “Spe salvi”): “in realtà la vera vorago l’unica che interessa davvero / in questa sede, è un profondare senza fondo / come ormai si sa che esiste negli altri pianeti / quando i protagonisti vi cascano dentro per errore urlando / o finiti davvero nel tranello / nel trabocchetto dei castelli medievali / supportati dai tiranni Eccelini / dove qualcuno ha tragicamente trascorso la sua infanzia / anche l’astronauta che per una svista si allontana nel vuoto / controluce controbuio nel cosiddetto nulla eterno / è divorato da un concetto orribile di non ritorno / o, finito l’ossigeno, ritorno / nel grembo del Grande Programmatore / che ci auguriamo sia compassionevole”.
“Il viaggio all’Est di Troisio – scrive nell’introduzione il critico Giorgio Linguaglossa – assume lo stile “alto demotico” dell’intellettuale occidentale che sente da vicino la terribilità del turismo di massa, del viaggio turistico, privo di temporalità e quindi di reale accadimento: “Ho camminato lentamente per la via Tran Hung Dao. / I marciapiedi erano costellati / di fogli da cento dollari. / All’inizio non credevo ai miei occhi. / Non ne ho raccolto nemmeno uno per ricordo. / Potrebbe sembrare incredibile // invece è tutto vero: queste banconote / vengono stampate apposta / (quasi) del tutto identiche alle vere / e sui due lati, / per essere bruciate / in onore degli antenati…” Luciano Troisio proviene dalla fine del Novecento, dell’esaurimento del post-modernismo per giungere, ora, ad un singolarissimo e felicissimo stile-non-stile, uno stile “alto demotico” che assomma leggerezza e classicità, agile e rapido come si conviene ad una scrittura tutta di nervi e di tendini, fitta di inversioni e divagazioni, di pensieri e di retropensieri… Uno stile “finto”, che sa le astuzie della finzione, che riflette sulla propria impermanenza e leggerezza, sull’intima debolezza della parola poetica a porsi come rappresentazione di un oggetto, come nella splendida parabola de “L’avvoltoio indiano”: “Se ne sta l’avvoltoio sul muro del Taj Mahal appollaiato / trasmette un’idea sinistra per quanto indifferente / come potrebbe essere (quella di ) un clochard umano / discarica di infinite chances rifiutate…”.
A me quell’avvoltoio ricorda il passero solitario Di Leopardi. Ma che differenza c’è fra il passero leopardiano e l’avvoltoio troisiano? Il primo “canta”, il secondo se ne sta in silenzio “appollaiato” indifferente davanti alle orribili miserie umane dell’India. Il poeta di Recanati si immedesima e si paragona al passero (“ohimè, quanto somiglia / il tuo costume il mio!”), mentre al poeta padovano quell’uccello trasmette “un’idea sinistra” e se ne distacca, come si prende le distanze da un “clochard umano”, come da una discarica o a rifiuti umani: “E’ probabile che nessuno li aiuti / ci ricordano che non possono essere / eliminati dalle nostre eleganti istantanee / come invece vorremmo”. E’ questa la “divina indifferenza “ di Troisio, turista per caso ”nei bei posti” dell’Oriente.
Gianni Giolo
La tua poesia è molto suggestiva e seducente per la impalpabile e insostenibile leggerezza e ironia dei tuoi versi propri di un coltissimo intellettuale che - come europeo-triste - guarda a un mondo tanto diverso dal nostro e registra - in una poesia-prosa che tende a sliricizzare la poesia - nel suo taccuino di viaggio le impressioni di un andare-bighellonare scattando foto-liriche che colgono dei momenti irrepetibili della vita dell’Oriente.
Alcune domande:
1) La tua nuova opera è una continuazione o si distacca in qualche modo da “Parnaso d’Oriente”?
R.: Ambedue le cose. C'è in comune l'Asia. Di diverso c'è la volontà, il tentativo di scrivere versi "facili", di tradurre in poesia il diario di viaggio scritto in prosa. In questo senso Ilde Menis ha detto che sono "sceso dal Parnaso".
Quel termine ha una storia lunga, quasi legata al caso. Il direttore della collana Elleffe, Cesare Ruffato ne è buon responsabile. Nel senso che ragionando insieme su una delle sezioni della silloge, relativa ai fumetti, mi ha suggerito di intitolarla "L'Olimpo dei fumetti". Poiché in quei giorni stavo leggendo un volume settecentesco del "Parnaso italiano" a mia volta ho proposto Parnaso, ma solo per la sezione. Al momento di trovare il titolo dell'intero volumetto, appurato che doveva esser presente il lemma Oriente, Ruffato propose Parnaso d'Oriente.
2) Il mito dell’Oriente per te è una fuga dall’Occidente come facevano i romantici?
R.: Più che altro è una fuga dall' hic et nunc, dal quartiere Arcella, dal suo squallore di dormitorio (assolutamente inadatto per un insonne) in cui mi trovo isolatissimo e incapace sia di scrivere che di parlare. Infatti sono rare le occasioni che ho di parlare con qualcuno.
E' senza dubbio una fuga, una ricerca dell'Altrove, che però tende a divenire abbastanza simile al luogo di partenza. Quindi la mia è la condizione del viaggiatore occidentale, almeno di quello che non ha né la voglia, né la forza di mollare tutto, di trasferirsi per sempre, oppure di girovagare all'infinito in un itinerario casuale che non contempla biglietto di ritorno. Solo il ritorno permette l'Altrove. E l'Altrove mi permette di scrivere.
3) In cosa consiste per te il fascino dell’Oriente?
R.: Mi è più facile dire in che cosa non consiste. Distinguo l'Oriente Estremo dal Medio Oriente, che non mi interessa per nulla o quasi (il mito dell'Harem resiste, però volendo ci sono dovunque democratici bordelli, ovunque esotici). Non mi interessa né mi affascina minimamente la cultura islamica e tutto ciò che è collegato ad essa. Cerco quindi di starne alla larga. L'interesse comincia dall'India verso est, saltando il Bangladesh, verso tutta l'Indocina, l'Indonesia (soprattutto la minoranza induista).
4) L’Oriente per te è un mundus inversus dell’Occidente?
R.: La domanda ha una sua logica e specie durante il mio lungo soggiorno a Shanghai, mi sono spesso posto tale questione: in effetti dopo un anno o due di permanenza si ha la sensazione che specialmente la Cina sia un mondo speculare al nostro, che basti fare il contrario di quanto si farebbe nel Bel Paese per trovare la chiave del buon funzionamento. Una volta abbandonata dopo anni la Cina (dove non sono mai più tornato) ho capito di non aver capito, e soprattutto che per un occidentale globetrotter non esiste inversus. Semmai esiste una certa pendolarità.
5) Tu guardi le bellezze/bruttezze dell’Oriente con sguardo ironico e staccato, quasi scientifico, o ti lasci coinvolgere da ciò che vedi?
M.: Anelo, quando parto, a farmi coinvolgere. Però succede sempre più raramente. Il viaggiatore vede soprattutto bruttezze: è questo che non si dice, perché ci vuole un notevole coraggio. Il viaggiatore vero è un cinico e nello stesso tempo un amoroso. Non può ininterrottamente piangere e disperarsi per l'orrore, ne sarebbe annichilito. Solo la santità si salva, ma è rarissima, e comunque categoria a me estranea.
Il coinvolgimento dipende anche dalla capacità di vedere, che è diversa da quella di capire, ma anche da quella di guardare senza vedere. Si può essere coinvolti da un panorama, da un'opera d'arte, ma anche da una pianta, una distesa di ciottoli lavici, da un fiore superfluo, da un volto. (E' ovvio che ciò può capitare dovunque). Ancora una volta vale ripetere che "nulla succede se non viene descritto".
6) Linguaglossa definisce il tuo stile-non stile alto demotico. Sei d’accordo con questa definizione?
R.: Linguaglossa mi fa un enorme complimento e gli sono molto grato. Forse esagera nella sua generosità. Però secondo me ha centrato il nocciolo del libro (che io stesso non avevo individuato con tale forza). Ha risposto in una sola volta a molte domande. Lo dico e lo nego: qui ho voluto prendere definitivamente le distanze da un certo modo della Neoavanguardia (e dal suo concetto di impossibilità di comunicazione che ho a lungo praticato, e che si badi bene, non rinnego) per percorrere il sentiero apparentemente più chiaro della parola semplice, la quale però induce alla riflessione non semplice.
7) Il tuo sguardo è proprio di un europeo-triste che sa di poter vedere e non godere delle bellezze dell’Oriente?
R.: Non rifiuto l'etichetta dell'europeo triste, che rientra in una tradizione ben radicata in tutta l'Europa almeno degli ultimi due secoli. L'europeo è troppo vecchio per non essere triste. Come diceva un verso di Eluard: "a noi è vietato senza ragione ridere". E credo che le ragioni per ridere siano in flessione. Nello stesso tempo sono convinto che si può invece godere enormemente della bellezza dell'Oriente, però non dimenticando mai la propria condizione e la propria età. Oltre che per le bellezze naturali (per fortuna abbondanti e sublimi in tutto il pianeta) l'Estremo oriente è famoso come “cuna del mondo”. Per esso nutro un timore reverenziale, che non provo nel Nuovo Mondo.
Tengo a dire che quando sono in Oriente, sono ammaliato dallo "spirituale", dalle sontuose manifestazioni anche liturgiche di alcune religioni (che una volta i gesuiti definivano "pagane"). Ma non dimentico mai di essere cattolico (per quanto peccatore e pochissimo praticante). I monoteisti non possono scherzare. Quindi non farei mai gesti nemmeno simbolici di venerazione verso gli "dei falsi e bugiardi", come invece vedo fare con leggerezza e stupidità da molti bianchi, anche solo per una foto della ganza. Spero che siano almeno non cristiani o atei.
8) Cosa rappresenta il sogno finale di Strawberry-stop?
R.: Come per tutti i sogni la verbalizzazione è ardua: é l'amore astratto e perduto, "il posto delle fragole" come rimpianto della condizione edenica, da cui siamo stati allontanati, esclusi come indegni, o che non ci ha ammessi se non come servi, collaboratori in nero usa e getta.
E per quel minimo periodo necessario per desiderare poi all'infinito una possibilità di reintegrazione, per rendersi conto che "la felicità dipende da altri".
E' il Luogo dove l'irreversibilità si è davvero manifestata. Perfino a nostra insaputa.
9) Le tue poesie sono – come dici tu stesso – “amore e stupore per la vita che stiamo perdendo?”.
R.: Credo di essere su questa strada. Per usare le parole difficili tedesche di Linguaglossa: percorro un Umweg (via contorta, indiretta), evitando l' Holzweg "sentiero che si interrompe nel bosco".
Un famoso e amabile tedesco ha detto: "Esisto per stupirmi". Se in noi c'è stupore possiamo stare tranquilli.
a cura di Gianni Giolo